Riposare su un letto di buona fattura, che abbia un’ottima struttura e una buona rete, incide profondamente sulla buona qualità del nostro sonno. Il letto che decidiamo da accogliere nella nostra camera è fondamentale perché da esso dipendono sia la nostra salute fisica che mentale: quando siamo riposati, ci sentiamo pronti ad affrontare una nuova giornata. E il nostro riposo deve necessariamente avvenire su un luogo confortevole e accogliente.
Come vedremo tra poco, vi sono in commercio tanti tipi di reti per letto: essi si distinguono per dimensioni, per materiale e prestazioni. Dalle reti elettriche, a quelle a doghe in legno, passando per le classiche reti di metallo. La scelta di una tipologia di rete rispetto ad un’altra dipende sostanzialmente dalle proprie esigenze fisiche e dalle preferenze personali. La cosa importante, quando si valuta una rete, è approfondire le caratteristiche fisiche e scegliere una rete che sia solida e realizzata per durare nel tempo.
In questo articolo vogliamo approfondire nel dettaglio le reti in metallo: ne conosceremo insieme i relativi vantaggi e svantaggi, introdurremo le differenze con le altre reti e prenderemo in considerazione tutti gli aspetti che rendono unici i prodotti in metallo. Infine vi forniremo una guida utile per orientarvi all’interno dell’offerta del mercato.
Reti per letto: quante e quali tipologie?
Il settore delle reti per letto è molto complesso e abbastanza variegato: negli ultimi tempi si sono aggiunti modelli di reti nuovissimi, che sfruttano le mille risorse della tecnologia per fornire dei prodotti validi e ortopedici. In primo luogo troviamo le classiche reti in doghe di legno: si tratta della tipologia di rete più diffusa e tradizionale, quella che non passa mai di moda. Sono affidabili, durature e la flessibilità delle doghe cambia da modello a modello. Il telaio in genere è rinforzato e questo garantisce una maggiore sicurezza, anche nei casi di persone in sovrappeso. Nel compenso è possibile trovare in commercio prodotti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
In secondo luogo, troviamo le reti elettriche: questo è il tipo di rete più innovativo, che ha totalmente rivoluzionato il settore grazie allo sfruttamento della tecnologia, che consente alla rete di inclinarsi sia dal lato della testa che delle gambe, e permettendo dunque una utilissima personalizzazione della posizione.
Infine, vi sono le reti in metallo. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Rete in metallo: vantaggi e svantaggi
E’ una tipologia di rete che si differenzia dalle altre perché mentre queste ultime di metallico hanno la struttura, la rete in metallo è costituita principalmente da questo materiale, anche il telaio. Questa rete è vantaggiosa perché il metallo è il più robusto e resistente dei materiali: certamente c’è una netta differenza in termini di resistenza tra le doghe in legno e le maglie metalliche di cui sono composte le reti di cui parliamo.
Dunque i vantaggi principali della rete in metallo sono resistenza, stabilità e lunga durata. Per quanto concerne invece gli svantaggi, la rete in legno con il tempo potrebbe produrre dei rumori sgradevoli quando ci si appoggia al letto. Inoltre, in certi casi potrebbe risultare particolarmente scomodo, soprattutto se viene abbinato un materasso rigido o semi-rigido.
Quale materasso abbinare ad una rete in metallo?
Come ben si sa, in generale le reti non possono ospitare tutti i tipi di materasso, ma l’abbinamento va attenzionato e valutato con cura. In questo caso, una rete in metallo risulta già materialmente rigida (anche se le maglie cedono un po’ al peso), per cui andare ad abbinare un materasso rigido non è esattamente il massimo.
Un abbinamento ideale sarebbe quello di una rete in metallo e un materasso in memory foam che attutisca il peso, distribuendolo correttamente e senza risultare troppo rigido, regalando anzi una certa morbidezza e confortevolezza. La scelta dell’abbinamento del materasso è molto importante, ed incide sia il nostro peso (se siamo cioè normopeso o sovrappeso) e le posizioni che siamo soliti scegliere durante il nostro riposo sia diurno che notturno. Per evitare indolenzimenti e disagi simili, è utile farci guidare da chi ha esperienza nel settore e soprattutto non badare a spese.
Scegliete inoltre, un materasso la cui altezza possa compensare quella della rete: dunque non sceglietelo troppo alto (non dovete riscontrare alcuna difficoltà nel sedervi sul letto) ma neanche troppo basso, per non ottenere un effetto indesiderato (come se ci si sentisse al livello del pavimento). Dunque attenzione alla scelta e occhio alla qualità.
Alcuni consigli per l’acquisto
Il mercato offre una grande quantità di modelli di rete in metallo: ragione per cui è bene effettuare una valutazione ponderata per non commettere errori. Errori che potrebbero influenzare negativamente anche la nostra salute e il nostro tranquillo riposo. Per evitare ciò, vogliamo fornirvi alcuni utili consigli a riguardo.
Non badate al prezzo: la qualità del vostro sonno non deve avere un budget stabilito, ma al contrario, è necessario investire su un prodotto di buona qualità: il metallo con il tempo non deve arrugginirsi o emettere cigolii. Scegliete una rete in metallo ortopedica e realizzata secondo gli standard europei di sicurezza. Infine, optate per un prodotto che abbia una garanzia a lunga scadenza.