Quanto costa un materasso? Info e recensioni

Quanto costa un materasso? O per meglio dire: quanto deve costare un materasso per definirsi di qualità?

Innanzitutto bisogna sempre stabilire e avere ben chiaro a mente di che materassi stiamo discutendo, in quanto dare una risposta precisa in modo così generico è molto difficile, per esempio, cercando di essere più concreti e specifici, potremmo pensare di ridurre il cerchio di azione fornendo una risposta alla domanda: quanto costa un materasso matrimoniale di qualità? Di conseguenza si può tranquillamente affermare che un ottimo materasso matrimoniale costa all’incirca tra i 600 e 1000 euro, mentre un materasso di discreta qualità raramente può trovarsi al di sotto di una cifra compresa tra 450 e 600 euro, potrebbe nel caso in cui presentasse più strati, rivestimenti particolari, e quant’altro. Oltre i mille euro si può dire che si tratta di un materasso di elevata qualità, è comunque opportuno verificare tutte le sue caratteristiche, in modo tale da essere sicuri se effettivamente vale davvero 1000 euro.

Il materasso a molle e a molle indipendenti quanto costano? Perché è considerato da molte persone il tipo di materasso migliore?  Nel corso di questo articolo andremo a vedere le cose più importanti da sapere in merito al prezzo di un materasso.

La qualità dei materiali, un aspetto fondamentale!

Questo argomento meriterebbe un articolo dedicato solo ed esclusivamente a lui, in quanto si tratta di un fattore molto importante, se non indispensabile. Cominciamo quindi parlando del tessuto di rivestimento, il quale nella più economica delle ipotesi può essere del peggior poliestere esistente, ossia plastica (TNT) e cotone riciclato (spesso e volentieri di cui non se ne conosce nemmeno la provenienza), e ci auguriamo che sia stato anche sterilizzato prima di essere filato per ricavarne il tessuto del materasso. Tuttavia bisogna dire che un tessuto di buona qualità può essere anche misto, quindi 60% cotone e 40% poliestere ad esempio, il 100% cotone si deteriora presto perché poco elastico, ma deve essere di buona fattura e possibilmente certificato. Un materasso presenta circa 4 m2 (metri quadri) di tessuto, di conseguenza nella scelta del tessuto un’azienda può risparmiare, e non poco.

Un materasso anche se molto comodo potrebbe essere particolarmente caldo come nel caso di alcuni materassi in memory. Si tratta di un aspetto che andrebbe di fatto a vanificare qualsiasi beneficio del materasso dato che non è possibile riuscire a dormire in un completo bagno di sudore.

All’interno del tessuto vi è la cosiddetta imbottitura, in fibre nobili come per esempio lana e cotone nei materassi climatizzati, poliestere invece nel caso dei materassi anallergici. Anche qui ci sono delle differenze nette per quanto riguarda il livello della qualità e la loro provenienza.

Il cuore del materasso

Nel caso in cui il materasso dovesse essere completamente in gomma evoluta, quindi memory o lattice, esso si divide per densità e qualità dei materiali, in quanto possono essere ecologici o meno, realizzati in Italia o in alternativa importati dall’estero.

Andando nello specifico nel caso del lattice, questo materiale potrebbe essere del tutto naturale o mescolato con altri additivi in modo tale da conferire rigidità alla lastra interna determinando quindi la portanza del materasso, se invece è in memory foam potrebbe essere solamente poliuretano, quindi gomma piuma. I poliuretani  memory possono essere a loro volta ricavati anche da alcuni polimeri ecologici, come per esempio l’acqua, i vari oli essenziali naturali, ed essere di conseguenza molto porosi e quindi più traspiranti come per esempio alcuni materiali a cellula aperta tipo l’Acquafoam. La realizzazione di questo tipo di materassi è sostanzialmente molto semplice, motivo per il quale il prezzo è determinato quasi esclusivamente dalla qualità dei materiali.

Alcune considerazioni da fare sul prezzo dei materassi

Il fatto che un’azienda riesca a trarre profitto vendendo materassi matrimoniali a 200 euro fatti con materie di qualità, lavorati da una manodopera specializzata e garantiti nel tempo stesso è assolutamente impossibile, in quanto non ci sarebbero dei guadagni significativi neanche vendendone mille al giorno. Le materie prime di qualità hanno un loro costo che si ripercuote inevitabilmente sul prezzo finale del materasso. Se possiedi quindi un budget economico piuttosto basso o comunque vuoi spendere il meno possibile, piuttosto che prendere un materasso memory o a molle insacchettate ad un prezzo inferiore e quindi rischiare, è più opportuno virare verso un tipo di materassi meno articolati, che hanno bisogno di meno manodopera, ma allo stesso tempo realizzati con materiali di qualità, solo in gomma per esempio, purché sia essa ecologica e con dei tessuti certificati. Considera quindi che investire 100 euro in più significa spendere 10 euro all’anno per il tuo materasso, ragionando però su un lungo periodo, dalla durata di almeno 10 anni.

Tutti i materassi a molle indipendenti oltre ad essere di elevata qualità hanno sicuramente bisogno anche di competenza e più tempo per la loro completa realizzazione, motivo per il quale andare cercare il materasso a molle insacchettate che costa meno è sicuramente un comportamento da evitare, traducibile anche in un suicidio.

Quanto incide il servizio di assistenza post-vendita sul prezzo di acquisto dei materassi

Un’azienda di un certo tipo che si occupa dei propri clienti anche dopo la vendita fornisce un servizio aggiuntivo di notevole importanza. Tuttavia risparmiare alla fonte vuol dire anche non avere nessun tipo di assistenza. Spesso e volentieri ci si dimentica dell’importanza di avere una vera e propria esistenza post vendita al di risolvere i propri dubbi per esempio in fase di montaggio, o se si dovessero avvertire dei problemi durante il riposo notturno. L’assistenza ci permette di evitare di fatto di restare in preda ai dubbi.

I materassi che hanno un prezzo più alto, all’incirca tra i 3000 e i 5000 euro, come i per esempio i materassi del brand Simmons Elite, tanto per citarne uno, oltre ad essere realizzati con le materie prime migliori in circolazione, in termini di qualità, sono ricamati completamente a mano, e presentano dei bellissimi trapuntini in superficie che contribuiscono notevolmente a rendere il materasso molto bello ed elegante, di conseguenza si può dire che la manodopera artigianale giustifica il prezzo elevato, per chi ovviamente ha le adeguate possibilità economiche.

Amante del web writing e del significato più puro di informazione.

Mi piace scrivere articoli in grado di fornire il maggior numero di risposte al lettore, alimentandone la conoscenza e la consapevolezza.

Con l’illimitata varietà del mercato odierno, la capacità di scelta assume un ruolo fondamentale, aiutare a potenziarla fa parte del mio lavoro

Back to top
menu
Migliore Materasso Memory