Quante tipologie di materasso esistono in vendita? Guida passo per passo, dettagli, pro e contro dei modelli

Il materasso è un elemento assolutamente importante per il riposo, al punto tale che deve essere scelto con molta cura e attenzione, tenendo quindi in considerazione fattori come per esempio la propria posizione durante nel sonno, il proprio peso e la temperatura dell’ambiente. Nel corso di questo articolo andremo a vedere tutte le tipologie di materassi presenti sul mercato e alcuni consigli per effettuare la migliore scelta possibile secondo le nostre esigenze.

In commercio, al giorno d’oggi, si possono trovare molte tipologie diverse di materassi, prodotti con materiali differenti e con vari gradi di rigidità. Non esiste quindi un tipo di materasso unico che sia migliore rispetto ad un altro, di conseguenza la scelta deve essere fatta in base ad alcuni specifici parametri come ad esempio il peso corporeo, la statura, la posizione adottata durante sonno e la temperatura ambientale.

Quali sono le misure standard dei materassi?

È giusto parlare di misure standard per quanto riguarda i materassi­?

Quali sono quindi le dimensioni dei modelli presenti attualmente sul mercato?

Come bisogna muoversi durante il percorso di acquisto?

Nella scelta del materasso perfetto per noi, sicuramente il fattore legato alle dimensioni è di primaria importanza per un riposo ottimale. Le misure del materasso infatti, tendono a variare in base al numero di persone che lo usano oltre che alla loro altezza e corporatura. Per riuscire ad avere quindi un sonno di qualità, la dimensione è un aspetto che non può essere affatto trascurato superficialmente poiché il materasso sul quale andremo a dormire deve consentire la totale distensione degli arti senza arrivare, neanche di poco, ai bordi. In poche parole questo significa che il materasso avrà una lunghezza e una larghezza di circa  20-30 cm in più rispetto alla struttura corporea di chi lo acquista.

Altro fattore da considerare: le piazze del materasso

Le piazze del materasso sono state stabilite da una serie di normative europee, di conseguenza le misure e le dimensioni dei materassi sono standard e si attingono a delle norme differenti a seconda del tipo di materasso, che sia dedicato ai bambini o agli adulti. Tuttavia quali sono le dimensioni standard dei materassi?

  1. Materasso singolo o a una piazza: l’ideale per una sola persona e ha delle misure pari a 80/90 cm di larghezza per 190/200 cm di lunghezza;
  2. Materasso matrimoniale o a due piazze: perfetto per accogliere due persone, presenta una larghezza di 160/170 cm e una lunghezza di 190/200 cm;
  3. Materasso a una piazza e mezza: studiato per riuscire a garantire una maggiore comodità rispetto al materasso a una piazza;
  4. Materasso alla francese: si tratta di un modello meno diffuso sul mercato, in quanto dispone di una sorta di formato ‘speciale’ un pochino più largo del materasso a una piazza e mezza, motivo per cui riesce quindi ospitare due persone;
  5. Materassi su misura: sono dei prodotti “sartoriali”, studiati su misura appositamente per tutti coloro che hanno delle specifiche esigenze, di conseguenza i materassi su misura sono prodotti con le dimensioni desiderate.

Cosa sapere sull’altezza del materasso

L’altezza e lo spessore del materasso sono sicuramente dei parametri molto importanti da includere nella scelta. Infatti un materasso eccessivamente sottile infatti non potrà avvalersi di una struttura volta a garantire un sonno di qualità e confortevole, risultando quindi particolarmente scomodo e poco salutare, in quanto è molto concreto il rischio che si verifichino dei dolori muscolari, cervicali e addirittura alle articolazioni, quindi vediamo ora come orientarsi per scegliere l’altezza ottimale.

Solitamente in linea di massima, i materassi con un’altezza compresa tra i 23 e i 30 cm sono i assolutamente migliori, ma possono essere decisamente comodi anche quelli dallo spessore di 21 cm circa. Quello di cui bisogna essere ben sicuri è che l’altezza ci permetta possa sorreggere in maniera del tutto corretta senza rischiare di deformarsi con l’usura basandosi sul peso dell’utilizzatore e sul materiale di cui è costituito lo stesso materasso.

Tipologie di materassi presenti sul mercato

  • Materassi in lattice

Il lattice non è altro che un’emulsione naturale che si ricava dalla pianta della gomma. Quest’ultima viene a sua volta utilizzata come composto primario per la realizzazione dei materassi. Può essere talvolta sintetico ed esistono alcuni modelli composti da un mix di lattice naturale e sintetico, una sorta di misto quindi…        I materassi di questo materiale tendono a garantire in genere un sostegno piuttosto rigido ma allo stesso tempo sono veramente flessibili e riescono ad adattarsi ai contorni del corpo distribuendo la pressione in modo del tutto uniforme. Questi modelli sono assolutamente perfetti per chi si muove con frequenza durante il sonno, dato che il lattice è in grado di assorbire molto velocemente i movimenti del corpo. Per coloro che soffrono di allergie respiratorie e asma un materasso in lattice è senza ombra di dubbio scelta migliore.

  • Materassi in memory foam

Con questo tipo di materiale la circolazione dell’aria è solitamente inferiore, di conseguenza il calore del corpo ha la tendenza a rimanere “intrappolato” nel materasso, cosa che rende questi prodotti adatti a persone particolarmente freddolose o sensibili ai climi rigidi. Il memory foam, essendo in grado di adattarsi piuttosto facilmente ai contorni del corpo, fa si che possa essere l’ideale anche per coloro che sono particolarmente esili. Adattandosi bene al corpo, rendono meno frequenti i movimenti durante il sonno. Nonostante questo però, il materasso non è molto veloce a riadattarsi alle nuove posizioni. In conclusione possiamo dire che si tratta di un prodotto che si adatta molto bene alla forma del corpo, ma non lo fa in modo istantaneo.

  • Materassi a molle

Sono i materassi più tradizionali. Il nucleo del materasso è costituito da molle che garantiscono un’elevata elasticità e solidità. Le molle inoltre consentono una buona aerazione e rendono questo tipo di materassi perfetti per coloro che tendono a sudare molto. Sono spesso a molle “insacchettate”. Quello che vogliamo dire è che le molle vengono inserite singolarmente in un piccolo sacchetto di tessuto, il quale ha lo scopo di evitare delle “frizioni” tra le molle. Dato che si adattano molto bene alla pressione del corpo, questi materassi sono compatibili con tutti i pesi, anche per le persone più robuste. Oltretutto l’aggiunta di uno strato di memory sulla superficie riesce a conferirgli un maggiore comfort durante il riposo.

Amante del web writing e del significato più puro di informazione.

Mi piace scrivere articoli in grado di fornire il maggior numero di risposte al lettore, alimentandone la conoscenza e la consapevolezza.

Con l’illimitata varietà del mercato odierno, la capacità di scelta assume un ruolo fondamentale, aiutare a potenziarla fa parte del mio lavoro

Back to top
menu
Migliore Materasso Memory