Essere in grado di scegliere il materasso giusto non è affatto una cosa semplice. Si tratta di un processo che conoscono benissimo coloro che vogliono acquistare un nuovo materasso presso un negozio oppure in alternativa anche online presso qualche sito specializzato. I modelli presenti sul mercato al giorno d’oggi sono veramente tanti e le caratteristiche dei vari modello sono assolutamente diversi tra loro al punto tale che è molto facile perdersi tra mille dubbi e altrettante incertezze.
Le domande che possono assolutamente sorgere spontanee riguardo questo argomento sono sicuramente:
- Quale modello è il migliore per me?
- Quanto costa un prodotto di buona qualità?
- Come si può risparmiare con un acquisto che possa unire allo stesso tempo qualità e convenienza?
Le domande spesso e volentieri più frequenti sono per esempio “Sono meglio i memory oppure i tradizionali a molle?”. Per rispondere a tutte le domande che abbiamo citato nel modo più esauriente possibile, iniziamo subito cercando di sottolineare il fatto che non esiste al giorno d’oggi il prodotto perfetto, ma quello che può adattarsi meglio alle nostre esigenze e abitudini durante il sonno.
Come posso allora scegliere il materasso? A tal proposito è molto importante iniziare a valutare proprio quelle che sono le tue esigenze personali.
Valutare le proprie abitudini durante il sonno
Se invece sei sempre stato abituato a dormire sui tradizionali letti rigidi tipici di una volta, a tal proposito forse è sicuramente più opportuno cercare di evitare di scegliere i materassi memory o comunque quelli in lattice, i quali sono solitamente molto più accoglienti e soffici.
Il tuo peso
E’ una domanda molto importante da porsi in queste circostanze prima di effettuare un qualsiasi tipo di scelta. Ai clienti che hanno un peso superiore ai 90 kg tendiamo a sconsigliare vivamente tutti i prodotti in lattice.
A tal proposito è meglio virare su un materasso a molle o meglio ancora uno con una lastra in gel rinfrescante, onnipresente quando si acquista un prodotto di nuova generazione. Per quanto riguarda invece tutti i soggetti più pesanti, in questi casi è necessario cercare un prodotto specifico con un’elevata capacità portante.
La posizione adottata durante il sonno
È molto importante domandarsi come si è abituati ad addormentarsi e a dormire di notte. Questo per il semplice fatto che mentre i memory foam si adattano in modo molto semplice praticamente a qualsiasi posizione notturna, i modelli più rigidi possono dare qualche problema a riguardo sopratutto a coloro che sono abituato a dormire di lato. Il rischio concreto in questi casi è quello di ritrovarsi al mattino con una spalla indolenzita poiché è stata schiacciata per tante ore durante il sonno.
Quanto soffri il caldo? La tua soglia personale e il sudore
Alcune tipologie di materiali utilizzati in fase di produzione per i materassi possono portare una lieve sensazione di calore nei mesi più afosi come per esempio quelli stivi. A chi soffre il caldo, per esempio, tendiamo a consigliare i materassi in memory foam. A tal proposito è più opportuno virare per i modelli in lattice o che comunque dispongano un’elevata traspirabilità. I migliori materassi, focalizzandoci su questo punto di vista, sono quelli con la lastra in gel refrigerante.
Di quale misura ti hai bisogno?
Grazie alla tecnologia delle lastre in poliuretano, al giorno d’oggi si può dire con molta chiarezza che esistono tantissimi modelli di vari tipi e dimensioni diverse. Oggi purtroppo non è più sufficiente la classica distinzione tra letti matrimoniali, letti singoli o letti da una piazza e mezza. È meglio quindi prendere le misure del tuo vecchio modello in modo tale da evitare che poi sia incompatibile, una volta acquistato, con la rete a doghe.
Valutare attentamente il modello di materasso che si ha di fronte
Ora però andiamo a vedere tutte le caratteristiche principali da valutare nella scelta di un materasso al momento dell’acquisto, tenendo semper conto di quanto abbiamo detto nei paragrafi precedenti.
- Altezza e spessore
A prescindere che si tratti di materassi matrimoniali o singoli, lo spessore totale ha senza ombra di dubbio un ruolo importantissimo. A tal proposito è del tutto inutile scegliere i letti che tendono a superare ampiamente i 26 cm, a meno che tu non abbia per forza di cose la necessità di un futon per dormire per terra.
In base a quanto appena detto quello che vogliamo consigliarti è di evitare tutti i modelli che non arrivano a 18 cm. Tra questi rientrano sicuramente i materassi pieghevoli che possono essere utilizzati, in termini di frequenza, sporadicamente, ma non sono affatto l’ideale per dormirci tutte le notti.
Lo spessore ideale solitamente tende a variare dai 22 ai 26 cm e analizzando questo intervallo trovi i materassi migliori attualmente sul mercato.
- La tipologia di materiale
In base a questo criterio possiamo tranquillamente classificare i modelli di nuova generazione a seconda del tipo di materiale di cui sono stati realizzati in fase di produzione. I modelli acquistabili a tal proposito sono:
- Materasso a molle: il materasso più tradizionale;
- Materasso in memory: il miglior rapporto qualità-prezzo;
- Materasso in lattice: un alternativa al materasso in memory foam;
- Materasso in poliuretano: il più economico di tutti.