I materassi in memory fanno venire dolori?

Al giorno d’oggi quando si ha intenzione di acquistare un materasso la prima cosa a cui si pensa è sicuramente il desiderio di dormire bene. Tuttavia non è un caso raro il fatto che talvolta il materasso possa costarci alcuni dolori fisici in particolar modo legati al mal di schiena.

Per fare chiarezza quando si parla di mal di schiena si fa sempre riferimento alla sensazione di dolore che, genericamente, si avverte nella parte posteriore del tronco.

Il mal di schiena è un disturbo sicuramente molto diffuso tra tutti, che in alcuni casi può avere molteplici rischi e cause. Il trattamento tuttavia del mal di schiena può riguardare del tutto delle cure di tipo medico, a differenza invece di quel che riguarda la prevenzione, che concerne sostanzialmente il proprio stile di vita. Tra i vari accorgimenti da menzionare, troviamo anche quello inerente la scelta del materasso. Inconsciamente tendiamo a trascorrere a letto molto del nostro tempo, spesso e volentieri in alcune posizioni cha hanno ben poco a che vedere con quella che viene definita la comodità.

Nel corso di questo articolo andremo ad analizzare e approfondire meglio sia le varie nozioni essenziali inerenti al mal di schiena, sia i criteri con i quali decidere quale materasso comprare per combattere i rischi di cui abbiamo appena parlato.

Mal di schiena: quali sono tutti i fattori di rischio

Sicuramente bisogna ammettere che il lavoro pesante o al contrario uno stile di vita sedentario, uniti alla parziale o totale assenza di un adeguato esercizio fisico possono aumentare notevolmente il rischio di mal di schiena.

I fumatori oltre a quanto detto sino a dora hanno maggiori probabilità di contrarre il mal di schiena rispetto ad altre persone. Abbiamo parlato di stile di vita sedentario, ma comunque anche solo una cattiva postura durante la vita quotidiana, una posizione non corretta durante il sonno o anche semplicemente l’aumento di peso in fase di gravidanza sono dei fattori di rischio molto concreti.

Come prevenire il mal di schiena: cosa bisogna sapere

Esistono al giorno d’oggi molte prove di moderata qualità che ci consigliano un’adeguata combinazione tra postura corretta ed esercizio fisico per mantenere un ottimo stato di benessere, o quanto meno ridurre il rischio di sviluppare dei casi di lombalgia.

Facendo riferimento nello specifico all’educazione posturale, è doveroso sottolineare come abbiamo già anticipato nelle righe precedenti, che anche la posizione durante il sonno incide notevolmente sulla generazione del mal di schiena.
Altre volte invece, non è affatto possibile intervenire in maniera netta ed efficacie sul proprio comportamento durante il sonno, motivo per il quale a tal proposito assume un ruolo di primaria importanza la scelta del giusto materasso. Si tratta infatti di una scelta che può determinare in modo concreto un miglioramento rilevante della sintomatologia inerente al mal di schiena. Non a caso infatti, le caratteristiche antropometriche personali, unite alle varie necessità soggettive e , ovviamente, la posizione che si adotta durante il sonno, dovrebbero in qualche modo influire in maniera piuttosto netta la scelta del materasso.

Scelta del materasso: il memory è la soluzione migliore?

La scelta del materasso migliore per noi dobbiamo ammettere che risulta sempre essere piuttosto complessa. Questo per il semplice motivo che riguardo, nel corso degli anni, si sono diffuse molte teorie diverse tra loro accompagnate da opinioni contrastanti.

Cercando di risolvere la questione, partendo dal principio… quale materasso scegliere? La risposta ruota tutta attorno alle caratteristiche antropometriche personali, ricordiamo inoltre che quando si fa riferimento a questi dati si parla sempre di:

  • peso;
  • conformazione della schiena;
  • circonferenza addominale.

All’eventuale presenza di strani e insoliti paramorfismi e dismorfismi del rachide, oppure semplici e piuttosto comuni disagi articolari nella parte della cervicale o delle spalle, bisogna sempre cercare di capire il grado di sofferenza di questi”disturbi” facendo riferimento a quanto abbiamo scritto nel primo paragrafo di questo articolo, onde evitare di attribuire in modo avventato la colpa al materasso in questione.

Al di là della cosiddetta durezza o rigidezza, i materassi possono essere classificati in base alla progettazione e ai materiali che li costituiscono. Al giorno d’oggi il mercato offre veramente un sacco di diverse soluzioni, alcune delle quali “ibride”, ossia costituite da più strati diversi. Di conseguenza è vivamente consigliabile il fatto di tenere conto della scheda tecnica del prodotto, senza però dare eccessivamente importanza ai lungimiranti e fantocci “effetti miracolosi” del prodotto con cui si ha a che fare.

Quali sono le proprietà principali del materasso Memory

Come prima cosa bisogna cercare di capire cosa si nasconde dietro questo misterioso nome. Innanzitutto, è molto importante essere consapevoli del fatto che un materasso in memory, un materasso in memory foam e un materasso viscoelastico sono praticamente la stessa cosa. Queste infatti, sono tutte parole ed espressioni che vengono utilizzate dai brand per indicare lo stesso tipo di materiale, nulla di più.

I materassi costituiti dal memory foam sono dei materassi ergonomici. Quando si fa riferimento a questa definizione, bisogna sapere che riguarda il fatto che il materiale consente al materasso di cambiare forma adattandosi al peso della persona che vi è sdraiata sopra. Oltre a quanto detto sino ad ora, un materasso in memory è capace di ritornare alla sua forma originaria non appena non vi è alcun peso su di esso, tutto questo in un arco di tempo breve di circa pochi minuti.

La caratteristica più importante del memory foam è quella di rendere concreto un livello di rilassamento incredibile, dato che, come abbiamo appena detto si adatta alla forma del corpo assorbendone tutti i movimenti.

Il memory foam è presente in commercio da circa 40 anni. Questo tipo di materasso è famoso per essere molto comodo e aderente al corpo, preventivando l’insorgere di alcuni disturbi fisici come per esempio la lombalgia, dato che probabilmente è il materasso che si adatta maggiormente alle necessità di chi soffre di mal di schiena. Per correggerne la rigidezza, i produttori lo combinano spesso e volentieri ad alcuni strati di altri materiali. A livello di prezzo si tratta di un prodotto più costoso rispetto ai suoi concorrenti, proprio per il fatto che è supportato da una notevole ricerca tecnologica.

Amante del web writing e del significato più puro di informazione.

Mi piace scrivere articoli in grado di fornire il maggior numero di risposte al lettore, alimentandone la conoscenza e la consapevolezza.

Con l’illimitata varietà del mercato odierno, la capacità di scelta assume un ruolo fondamentale, aiutare a potenziarla fa parte del mio lavoro

Back to top
menu
Migliore Materasso Memory