La prima regola per dormire bene è quella di affidarsi a un materasso che sia all’altezza della situazione e adatto alle tue esigenze. Rigido o morbido, più o meno caldo e in grado di sostenere la tua colonna vertebrale, scegliere il materasso giusto per te potrebbe non essere una passeggiata.
Una delle migliori soluzioni in commercio, diventata ormai diffusissima nelle case come prima scelta per quanto riguarda la composizione del proprio letto, è il materasso in Memory Foam.
Mettiti comodo. Nelle prossime righe vedremo assieme quali sono le caratteristiche principali di questa tipologia di materassi, ti illustreremo nel dettaglio i suoi vantaggi e analizzeremo tutte le ragioni che rendono i materassi in Memory Foam la scelta migliore.
Buona lettura!
Perché acquistare un buon materasso?
Sia che si scelga un materasso in Memory Foam sia che la scelta ricada su un materasso di altro tipo, è importantissimo che la qualità sia elevata.
Un materasso scomodo, magari eccessivamente basso o duro o morbido, può influire negativamente sul tuo riposo notturno e, di conseguenza, sulla tua giornata. Nervosismo, stanchezza, spossatezza e fatica a concentrarsi sono tutti fattori che indicano un sonno non riposante e, benché le ragioni possano essere molteplici, quella di un materasso non adatto a te non può essere ignorata.
Oltre a un sonno disturbato, infatti, un materasso sbagliato può essere anche responsabile di dolori alla schiena, dolori muscolari e cervicali.
Insomma, un buon materasso è fondamentale per evitare dei risvegli mattutini doloranti e acciaccati e per poter godere di un sonno riposante e necessario.
Un materasso Memory Foam può darti tutto quello di cui hai bisogno.
Cosa significa Memory Foam?
I materassi possono essere di diversi materiali:
- molle ricoperte di strati di lana più o meno spessi
- lattice di gomma
- poliuretano
La domanda sorge dunque spontanea. Cos’è questo Memory Foam di cui tanto si parla? Altro non è che un materiale di tipo sintetico conosciuto anche con il nome di schiuma di poliuretano. Ecco spiegata l’origine del termine foam, ovvero schiuma. Il termine memory, invece, deriva dalla capacità di questo materiale di adattarsi alle diverse corporature che ci si sdraiano sopra. Il materasso, insomma, mantiene una memoria (memory, appunto) del corpo perché è in grado di assorbirne la pressione.
I materassi in Memory Foam non sono tutti uguali
Uno dei dubbi principali sui materassi in Memory Foam riguarda le caratteristiche dei diversi modelli. Infatti, non sono tutti uguali, bensì la schiuma di poliuretano usata può essere di diverse densità.
Troveremo quindi delle schiume dalla densità bassa, elevata o media, in grado anche di coesistere nello stesso modello. Per questa ragione, i materassi Memory Foam vanno comunque provati perché non ne esiste un modello universale.
Il waterfoam
Alla base di questi materassi si trova generalmente uno strato di schiuma a base acquosa, conosciuto con il nome di waterfoam. Questo strato ha delle caratteristiche importantissime, come l’essere indeformabile, elastico e traspirante. Inoltre, è un materiale del tutto ecologico, il che rappresenta un’importante evoluzione dal punto di vista dell’impatto ambientale.
Gli strati di poliuretano
Sopra questo strato di waterfoam vengono aggiunti due o più stradi di poliuretano in base alle caratteristiche del modello di materasso. Naturalmente, più strati ci saranno e più il materasso sarà confortevole. Questi strati possono avere un diverso livello di rigidità, necessario per garantire un buon sostegno delle corporature.
Ci sono infatti diverse parti del corpo che hanno bisogno di un supporto maggiore da parte del materasso:
- zona dorsale
- piedi
- cervicale
- cosce
Il Memory
Si tratta dunque di un materasso che, sebbene modellabile in diversi punti, è di fatto indeformabile perché il tuo corpo non scaverà un solco che, a lungo andare, ti priverà della tua comodità a letto. Verrai letteralmente avvolto dal tuo materasso, il che renderà le tue esperienze notturne del tutto piacevoli, rilassanti e riposanti.
Come nasce il Memory Foam?
Ma come nasce il Memory Foam? La sua storia è curiosa e vale la pena raccontarla seppur brevemente.
Questa schiuma è infatti creazione della NASA che, durante gli anni 70, la utilizzava per proteggere i propri astronauti dalle sollecitazioni causate dalla partenza delle navicelle. Ergonomica, avvolgente e protettiva, riusciva a rendere anche delle operazioni ad alto rischio quantomeno un po’ più confortevoli.
Quando è poi scaduto il brevetto della NASA, il Memory Foam si è sviluppato in tutto il mondo perché usato per realizzare materassi innovativi come quelli presenti sul mercato ancora oggi.
Memory Foam: caratteristiche principali
Un materasso in Memory Foam, per essere davvero di qualità, deve presentare in contemporanea una serie di caratteristiche fondamentali:
- deve essere in grado di isolare i movimenti del corpo
- rigidità ed elasticità devono essere due aspetti in grado di convivere tra loro
- deve essere garantito il sostegno della colonna vertebrale e delle altre parti sensibili del corpo
- il materiale deve essere completamente anallergico
- deve essere garantita la massima adattabilità possibile del corpo
- il materasso deve essere sensibile alla temperatura
Vediamo nel dettaglio come tutte queste caratteristiche concorrano alla creazione di un materasso superlativo!
Isolamento dei movimenti corporei
Quando si dice che i materassi in Memory Foam sono in grado di offrire un ottimo isolamento dei movimenti corporei significa che anche qualora dovessi essere una persona che durante il sonno si gira e rigira costantemente, questi movimenti non verranno percepiti da chi dovesse eventualmente dormire al tuo fianco.
Entrambi proverete una piacevole sensazione di calore e sentirete di essere come avvolti dalla vostra porzione di materasso. Che dormiate proni, supini, su un fianco o su entrambi, troverete sempre la posizione comoda senza che le vibrazioni degli spostamenti turbino il sonno dell’altra persona.
Rigidità ed elasticità
Un materasso in Memory Foam deve essere rigido ed elastico allo stesso tempo. Cosa significa?
Questi materassi possono avere diversi livelli di rigidità a seconda della densità delle schiume utilizzate. Prima abbiamo visto come lo strato più esterno, il memory, sia a densità piuttosto alta, il che significa che sdraiandoti sopra percepirai una confortevole sensazione di morbidezza.
Le schiume poste al di sotto vengono generalmente dosate così da ottenere un risultato semirigido oppure semimorbido. Potrai così avere a tua disposizione un perfetto bilanciamento tra comodità e sostegno.
Tuttavia, a un maggiore livello di rigidità non corrisponde di certo una minore elasticità. Questo perché l’avere un materasso elastico è fondamentale per poter isolare i movimenti e dà al materasso la possibilità di ricordare la tua corporatura, tornando poi alla forma originaria una volta che ti sarai alzato.
Sostegno della colonna vertebrale
Il mal di schiena è un problema che può colpire tutti e che, alla lunga, può diventare debilitante. Purtroppo, in molti casi, dormire su materassi scomodi o non adeguati alle proprie necessità può peggiorare o addirittura far insorgere da principio questo problema di salute fastidioso e doloroso.
I materassi in Memory Foam sono stati pensati anche per evitare questa problematica. Infatti, quando si dorme è essenziale mantenere un corretto allineamento di testa, collo e spina dorsale.
Qualora si cercasse un materasso specifico per persone con problemi nella zona lombare o cervicale, il consiglio è quello di optare per un materasso in Memory Foam costruito con schiume a densità bassa oppure media; saranno così più rigidi e non ti daranno la sensazione di sprofondare al loro interno. Questa opzione è particolarmente consigliata per le persone anziane o con mobilità ridotta le quali potrebbero faticare eccessivamente per sollevarsi dal materasso e uscire dal letto.
Materiale anallergico
I materassi e gli acari della polvere che si annidano al loro interno sono alcuni dei principali nemici delle persone che soffrono di allergie. I materassi in Memory Foam, invece, riescono a tenere lontani acari e batteri perché realizzati con un materiale totalmente sintetico.
Naturalmente, sarà importante avere dei piccoli accorgimenti per quanto riguarda la pulizia del materasso:
- non metterlo vicino a pareti umide
- girarlo di tanto in tanto
- lavarlo puntualmente
Accoglienza della corporatura
Provando un materasso in Memory Foam ti accorgerai di come la tua corporatura verrà accolta dal materiale che creerà una piccola nicchia.
Questa caratteristica è fondamentale perché ti consentirà di trovare sempre una posizione adeguata e comoda per riposare.
Sensibilità alla temperatura
Gli strati di poliuretano consentono al tuo materasso in Memory Foam di essere più sensibile della norma alla temperatura corporea. Questo significa che più il tuo corpo si riscalderà e più sentirai caldo il tuo materasso.
Questa caratteristica può rappresentare un sicuro vantaggio nei mesi invernali, ma durante l’estate e per le persone che mal tollerano il caldo, potrebbe essere problematico. Tuttavia, questo è un piccolo mito da sfatare: infatti, i materassi più rigidi sono in definitiva identici ai modelli tradizionali. La percezione del calore dipende insomma dalle proprie caratteristiche e inclinazioni personali.
Una persona che tende a soffrire il caldo può, tutt’al più, sentirsi accaldata da un materasso particolarmente morbido che lo avvolge.
Materassi Memory Foam come dispositivi medici
Potresti imbatterti in materassi in Memory Foam che riportino la dicitura “dispositivo medico”.
Ciò significa che quello specifico modello di materasso ha superato una serie di test predisposti dal Ministero della Salute che li ha decretati, appunto, dispositivi medici. Si tratta insomma di materassi pensati e consigliati soprattutto per chi abbia dei problemi alla schiena o delle necessità particolari come l’evitare delle piaghe da decubito.
Costo
Un materasso in Memory Foam non è di certo economico, benché esistano diverse fasce di prezzo da tenere in considerazione.
Per esempio, la fascia più bassa si aggira intorno ai 300€, salendo poi sui 700€ per un modello di fascia media e superando i 1000€ per quelli di qualità ancora maggiore. Diffida dei materassi economici in Memory Foam: si tratta probabilmente di modelli non di qualità e probabilmente nemmeno realizzati con poliuretani in spuma.
Considerando però la durata di un materasso di questo tipo, che supera brillantemente i dieci anni senza presentare alcun problema, rientrerai nell’investimento iniziale soprattutto in termini di salute e riposo.
Caratteristiche da ricercare in un buon materasso in Memory Foam
I materassi in Memory Foam devono avere delle caratteristiche fondamentali per poter essere definiti di qualità. Conoscerle risulta particolarmente utile nell’evitare di incappare in truffe e in materassi spacciati come Memory Foam quando chiaramente non lo sono.
- uno strato di memory esterno spesso non meno di 5cm
- oltre allo strato esterno devono esserci almeno altri due strati foam in un materasso di buona qualità; tuttavia, un materasso davvero eccellente presenta ben sei o sette strati
- l’altezza minima deve essere compresa tra i 20cm e i 30cm
- presenza di una fodera esterna rimovibile e possibilmente dotata della certificazione Oeko-Tex che la renda adeguata anche per i neonati
- portanza differenziata che possa sostenere in modo opportuno le diverse parti del corpo
Vantaggi e svantaggi di un materasso in Memory Foam
Perché dovresti scegliere un materasso in Memory Foam? Perché sono i migliori materassi in commercio al momento.
Potrai fare affidamento su un materasso in grado di sostenere il tuo fisico qualunque esso sia, capace di crearti una piccola nicchia e di silenziare i movimenti del tuo o della tua partner. I materassi in Memory Foam hanno tutti una certificazione anallergica e anti-acaro, per non parlare dei modelli categorizzati come dispositivi medici. Grazie al materiale sintetico che viene utilizzato e al fatto che le molle non siano presenti, questi materassi hanno una longevità molto più alta della media perché non sono soggetti a rotture e danni vari ed eventuali.
I materassi in Memory Foam hanno però anche alcuni svantaggi. Del primo abbiamo già parlato, ovvero la sensibilità alla temperatura. Ma, come abbiamo spiegato, la sensibilità è più dei singoli individui di quanto non sia del materasso in sé. Ma questo problema può esser facilmente aggirato prediligendo modelli semirigidi piuttosto che semimorbidi.
Il secondo riguarda l’iniziale odore chimico un po’ pungente causato dai materiali sintetici con cui il materasso è stato realizzato. Tuttavia, anche questo aspetto un po’ fastidioso tende a sparire velocemente durante i primi giorni di utilizzo.
Insomma, come puoi valutare tu stesso i vantaggi sono notevolmente superiori agli svantaggi e molto più durevoli nel tempo.
Quali accessori accompagnare al tuo materasso in Memory Foam
Il riposo notturno non passa solo dal materasso, ma anche dalla presenza e dalla qualità di alcuni importanti accessori.
In primo luogo, i cuscini. È importante che i cuscini sorreggano la cervicale e che siano comodi, altrimenti la mattina ti sveglierai comunque indolenzito. I cuscini in Memory Foam hanno tutte le caratteristiche e i vantaggi principali dei materassi costruiti con gli stessi materiali. Solamente, il loro design è progettato con un’attenzione particolare all’ergonomicità.
Esistono anche delle trapunte Memory, particolarmente morbide e confortevoli. Unendo assieme tutti questi elementi potrai godere davvero del sonno migliore mai provato!
In caso di persone che debbano affrontare delle lunghe degenze, ci sono in commercio dei cuscini appositi e anche degli schienali ortopedici da sistemare sopra il letto come fossero una poltroncina.
Le migliori aziende produttrici di materassi in Memory Foam
L’offerta di materassi in Memory Foam è molto ampia e variegata. Esistono infatti alcune aziende produttrici leader mondiali in questo settore.
Le più importanti sono le seguenti:
- Eminflex
- Baldiflex
- Emma
- Tempur
- Marcapiuma
Alcuni esempi
Abbiamo visto le caratteristiche che deve avere un bel materasso in Memory Foam per essere considerato di qualità.
Naturalmente, ogni azienda produttrice ha alcuni modelli di punta o con caratteristiche particolari.
- soft medium
- medium
- medium firm
- firm
Baldiflex, invece, ha dei materassi in Memory Foam dotati anche di uno strato in superflex che non solo crea un ottimo supporto, ma che contribuisce a farti sperimentare una piacevole sensazione di freschezza. Quest’azienda è anche specializzata nella realizzazione di topper, una variante del materasso più economica. Il topper, infatti, si va a fissare al di sopra del tuo vecchio materasso grazie alla presenza di fasce elastiche. Avrai così un nuovo materasso senza spendere delle cifre elevate.
Emma è un’azienda che produce due tipologie di materassi in Memory Foam certificati come dispositivi medici. Ecco la stratificazione del materasso:
- strato inferiore con materiale HRX di supporto
- memory foam adattivo con una densità di 55kg per metro cubo
- strato con materiale Aigorcell da loro brevettato che contribuisce a dissipare il calore notturno
- un rivestimento esterno traspirante in fibra climatizzata
Per quanto riguarda invece Marcapiuma, uno dei modelli più originali è quello composto dallo strato esterno che non è solo memory, ma è anche Ikool. Questo significa che lo strato viene riempito con un alto quantitativo di cristalli in gel che assorbono il calore nei mesi più caldi e lo rilasciano in quelli più freddi. A questo viene aggiunto un ulteriore strato che isola termicamente il corpo dal memory.
Inizia a riposare davvero bene a partire da questa notte!

Nata in un piccolo paese della Sardegna e poi trapiantata a Roma, ho cercato di rendere la mia passione per la scrittura un lavoro. Mi divido tra redazione, festival, televisione, scrittura per il web e sono appassionata di beauty, fitness, benessere della persona e cura della casa. In una parola: comunicazione. Così cerco di impostare il mio lavoro e la mia quotidianità.